Un piccolo tributo a Pietro Caroppo del 4B del Liceo Scientifico Internazionale a opzione cinese che oggi è stato selezionato dall’OMS per portare una breve testimonianza degli adolescenti italiani. Il link è quello in cui appare il tricolore. (altro…)
Mattia Galantino, alunno del 1^A del Liceo Internazionale, è il nuovo campione italiano per la soluzione del Cubo di Rubik, lo storico rompicapo creato nel 1974. (altro…)
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2019/11/03/edizione-chinese-bridge-studente-del-convitto-nazionale-primo-posto-mondiale_gG0LjoTgFp8I0SRZqPLfuM.html (altro…)
Venerdì 15 febbraio 2019, come da tradizione, gli studenti del Liceo scientifico internazionale ad opzione della Lingua cinese e tutta l’Aula Confucio del Convitto Nazionale di Roma hanno festeggiato l’inizio del nuovo anno lunare, ovvero l’anno del maiale che nella cultura cinese è simbolo di ricchezza e di fortuna. (altro…)
Come ogni anno il Convitto Nazionale ha ricordato questa drammatica e significativa ricorrenza con una mattinata interamente dedicata alla riflessione storica e civile ma anche alla testimonianza. L’Istituto ha infatti avuto il privilegio di ospitare nuovamente il sig. Sami Modiano, sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz Birkenau, che ha risposto alle domande degli studenti di tutte »
di Michele Lomaglio e Giacomo Summaria III B Liceo classico Martedì scorso 20 novembre alle ore undici, accompagnati dalle prof.sse Buccioli, Pezzella, Greco e Toti, noi ragazzi del 3^B del Liceo classico, grazie all’invito della dottoressa Consuelo Amato mamma di un nostro compagno di classe, insieme agli alunni del 3^B del Liceo »
Si è concluso da poco l’incontro del dott. Michele Cecchi, Console Generale a Shanghai con i numerosi studenti del Convitto di Roma in Mobilità semestrale e/o annuale presso Licei della Municipalità. (altro…)
Il 14 maggio si è svolta a Pisa l’undicesima edizione del Chinese Bridge che ha come protagonisti studenti di scuola superiore d’Italia e San Marino. L’evento, promosso da Hanban, è stato organizzato dall’Ambasciata Cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa, insieme a tutti gli Istituti Confucio d’Italia e Radio China International. Hanno preso parte alla competizione »
Il Convitto Nazionale di Roma, con 40 dei suoi migliori alunni delle classi 5^ dei licei, ha avuto l’onore di visitare, prima scuola in Italia, Forte Casal Braschi, sede storica dell’intelligence del Paese. (altro…)
di Maria Vittoria Scino VA Liceo Classico Europeo Il 18 aprile, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, si è svolto il convegno organizzato dalla Fondazione De Gasperi. La giornata di studio era incentrata sull’analisi dell’impronta politica degasperiana nella storia democratica italiana e dell’ideale dello statista, attuale da 70 anni, d’un’Europa attiva per la salvaguardia dei »