Ultima modifica: 31 Agosto 2017

Continuità e Orientamento

Continuità e orientamento

 Continuità

 

Partendo dalla premessa che l’itinerario scolastico è progressivo e continuo, la scuola mette in atto una serie di azioni e strategie organizzative per favorire la continuità fra le scuole interne, prevenire il disorientamento e il disagio nel passaggio da un ordine all’altro e riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso strutturante. Un percorso che va dai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, all’emergere delle discipline nel secondo biennio della scuola primaria, alle discipline intese in forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola secondaria di I grado.

Le finalità dei progetti e delle attività di continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado sono molteplici: favorire un rapporto di continuità metodologico – didattica ed educativa tra gli ordini scolastici; conoscere le potenzialità, le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni; sostenerne la motivazione all’apprendimento, rilevarne i bisogni e prevenire o risolvere le difficoltà del percorso formativo; promuovere atteggiamenti positivi di reciprocità ed apertura al cambiamento; conoscere e condividere gli aspetti formativi e organizzativi della scuola primaria e secondaria di primo grado; sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola; promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà; favorire il monitoraggio dei risultati dell’apprendimento; promuovere e sviluppare negli insegnanti la capacità di lavorare insieme su obiettivi comuni.

Gli obiettivi principali sono relativi allo sviluppo della comunicazione e del confronto fra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola, alla realizzazione e condivisione di esperienze educative e didattiche tese a favorire il passaggio da un grado all’altro del percorso di istruzione e a rafforzare le capacità relazionali e l’integrazione in contesti diversi, all’elaborazione dei profili degli alunni in uscita attraverso strumenti condivisi.  

Nello specifico la continuità verticale tra primaria e secondaria passa attraverso: momenti strutturati, come la costruzione di progetti didattici, prove di verifica e test comuni per le classi ponte, appositi incontri di scambio di informazioni tra i docenti.

La continuità orizzontale viene realizzata invece tramite i rapporti scuola-famiglia, scuola-enti territoriali, tra ambienti di vita e formazione del bambino, nell’ottica della creazione di un sistema formativo integrato tra scuola ed extrascuola.  

E’ importante che i docenti definiscano le loro proposte in una relazione costante con i bisogni fondamentali degli alunni. 

Si tratta di un percorso di maturazione a spirale sempre in evoluzione, nel quadro di un sistema scolastico che assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. 

In questa cornice la scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza rispettando le specificità, gli stili e i ritmi di ciascuno, promuove la pratica consapevole della cittadinanza ampliando gli apprendimenti sviluppati in senso verticale in ogni ordine di scuola. 

Tutto questo si articola in esperienze significative che consentono di imparare ad osservare, ad analizzare, a mettere in relazione, ad individuare rapporti di causalità, a riconoscere l’interdipendenza tra i fenomeni da confrontare. Esperienze che mirano anche a favorire forme di cooperazione e di solidarietà, individuando la relazione tra i propri comportamenti, i comportamenti altrui, gli ambienti e i contesti di vita.

Un percorso dunque che diviene snodo interdisciplinare nei curricoli per costruire cittadinanza attiva, senso di legalità e sviluppare un’etica della responsabilità, che condurrà gli alunni a scegliere e agire in modo consapevole. Centrale e trasversale – mediante esperienze didattiche anche laboratoriali finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità – sarà lo sviluppo della padronanza della lingua italiana, parlata e scritta, che costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. 

Premettendo che qualsiasi progetto di continuità tra scuola primaria e scuola secondaria dovrà tenere  presente il principio della gradualità dello sviluppo della personalità e cercare di accompagnare gli alunni nella loro evoluzione, la nostra scuola prevede:

  • l’attività di una Commissione per la valutazione e la progettazione delle azioni comuni;
  • la formazione del personale in modalità integrata tra i diversi ordini;
  • progetto “Open day” rivolto ai genitori e agli alunni delle classi terminali della scuola primaria e della scuola secondaria. È un’occasione per illustrare l’offerta formativa, le finalità, gli obiettivi, le programmazioni disciplinari. I genitori ed i ragazzi potranno così chiarire eventuali dubbi e incertezze; 
  • incontri tra docenti delle classi V della scuola primaria con docenti della secondaria di I grado al fine di offrire dati e conoscenze sugli alunni in entrata per capirne e valutarne le esperienze e agevolare la formazione omogenea delle classi;
  • visite delle classi quinte della scuola primaria presso la scuola secondaria con possibilità di assistere a lezioni o laboratori;
  • visite di docenti della scuola secondaria presso le classi quinte della scuola primaria per lezioni/incontro programmati con l’insegnante di classe;
  • collaborazione tra docenti per condividere strategie, metodi di lavoro, strumenti di valutazione e progettare attività-ponte che consentano agli alunni delle classi quinte della primaria attività di accoglienza programmate per il passaggio primaria-secondaria per conoscersi reciprocamente e sperimentare forme di collaborazione, conoscere i nuovi ambienti e la nuova organizzazione;
  • incontri di confronto e aggiornamento tra docenti per la creazione di curricoli in verticale e la messa a punto di progetti e attività trasversali, in particolare su cittadinanza e legalità e attraverso attività di laboratorio.

 Orientamento

 

Le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente sono un  documento di riferimento per  le istituzioni scolastiche affinché l’azione  orientativa assuma un ruolo strategico per tutta la società. 

Esse discendono  dalla strategia promossa dall’UE (Lisbona 2010 e Europa 2020) e rammentano come l’orientamento costituisca un diritto permanente di ogni cittadino per  garantire:

  • apprendimento permanente;
  • mobilità per i giovani;
  • qualità dei corsi di studio e acquisizione di competenze necessarie a lavori specifici;  inclusione;
  • mentalità creativa, innovativa e imprenditoriale.

Secondo quanto già indicato nelle  ‘Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita’ (CM 43, 2009),   viene evidenziato il passaggio ‘da una prassi di orientamento di tipo quasi esclusivamente informativa e limitata ai momenti di transizione e decisione, ad un approccio olistico e formativo per cui l’orientamento investe il processo globale di crescita della persona, si estende lungo tutto l’arco della vita, è presente nel processo educativo sin dalla scuola primaria ed è trasversale a tutte le discipline.’

Si conferma pertanto il ruolo strategico della scuola (cfr. L.107/art.1, c.1)  perché i giovani possano acquisire e potenziare le competenze di base e trasversali per il loro orientamento,  sia come didattica orientativa/orientante (da realizzare nell’insegnamento/apprendimento disciplinare per tutti ); sia come attività di accompagnamento e di consulenza orientativa, allo scopo  di  mettere “… in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione; gestire i propri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in qualunque contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate”. 

Particolare attenzione viene dunque riservata ad azioni di sensibilizzazione e formazione dei genitori e degli alunni  secondo quanto definito nell’Atto di Indirizzo 2015-2018 del Rettore – Dirigente scolastico. 

Nell’attività di accompagnamento e consulenza orientativa si colloca l’azione dei referenti     dell’Orientamento in Uscita dei Licei  che  si propone di aiutare gli studenti delle classi quarte e quinte dei Licei interni a maturare una scelta consapevole degli studi post-diploma e, in prospettiva, a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. 

Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è infatti di fondamentale importanza “sapersi orientare“ nella scelta degli studi universitari.  Lo studente che, anche attraverso la scuola, scopre le proprie attitudini e potenzialità, necessita di un’informazione corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro sia in Italia, sia all’estero; in tal modo la scelta post-diploma potrà valorizzare il percorso fatto e permettere un’autentica realizzazione professionale.

Sulla base dell’esperienza maturata nel corso degli anni, l’informazione e il tutoraggio vengono svolti secondo molteplici  canali:

  • modalità informale (scambi verbali, invio di e-mail, affissione materiale informativo nelle apposite bacheche dell’ Istituto);
  • comunicazione in chiaro via web, dopo la sperimentazione di comunicazione digitale attraverso la piattaforma moodle dell’Istituto;
  • cicli di incontri formativi e orientativi con esperti dei diversi settori;
  • partecipazione alle summer school organizzate dai prestigiosi Atenei Luiss, Sant’Anna, Scuola Normale (Pisa), sezione Bachelor of Arts in Global Governance dell’Università di Tor Vergata;
  • Open Day presso l’ Istituto aperto a studenti e famiglie a cui prendono parte i  vari Dipartimenti delle Università di Roma (LUISS, Tor Vergata, Roma 3, La Sapienza, La Lumsa, Cusano), l’Università Bocconi   e l’Università Cattolica di Milano,  la John Cabot University, la Libera università di lingue e comunicazione IULM, la Università “Link Campus University” DAMS, la RUFA, l’IED Istituto Europeo di Design, l’Accademia di Belle Arti di  Milano, l’Accademia di moda, Enti e Accademie Militari, l’Università Svizzera Glion, l’Università,  l’Università di Teramo, l’Università della Tuscia, il Gruppo di Ricerca nell’Orientamento di Kliment Polacek.

Nella sezione apposita del  sito dell’Istituto, organizzata per aree tematiche e in continuo aggiornamento, si divulgano le numerose  informazioni pervenute da Atenei, Istituti, Scuole Militari, Associazioni.

Infine, in virtù del processo di internazionalizzazione in atto, l’Istituto ha attivato anche un servizio di consulenza per l’orientamento e il supporto agli studenti che scelgono di proseguire gli studi universitari all’estero (College Counseling and University Admissions).

 College Counseling 

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

11 Set 2023 Entrata – Uscita della Scuola Primaria a.s. 2023-24

Da martedì 12 settembre, con l’eccezione prevista per l’accoglienza delle classi prime, la Scuola Primaria utilizzerà per l’ingresso e le uscite quanto indicato nella tabella sottostante: (altro…)

6 Set 2023 Saluto del rettore 

Poche righe solo per inviare un breve ma sincero saluto a tutta la comunità del Convitto. Un saluto a chi ritrovo e a chi condivide con me l’inizio di qualcosa di inedito. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime -LICEI

  Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime -Scuola Secondaria di primo grado

  Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime – SCUOLA PRIMARIA

Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)