Ultima modifica: 28 maggio 2019

Il lessico geografico specchio della realtà linguistica e culturale a.s. 2015-16

 

Alunni del 2B Liceo Classico Europeo a.s. 2015-16

Il percorso formativo pluridisciplinare, rivolto agli studenti delle classi seconde del biennio, mira a rafforzare l’acquisizione delle competenze relative agli assi dei linguaggi e storico-sociale, mediante l’applicazione di nuove strategie didattiche alle materie curricolari, quali la Storia, la Geografia, le Lingue classiche, le Lingue moderne, l’Arte.

Traendo spunto dal progetto d’Istituto già vincitore di un bando Innovadidattica dell’INDIRE, il percorso quest’anno è stato avviato in forma ridotta alle classi 2A e 2B del Liceo Classico Europeo, individuando ampie aree geografiche di interesse: le regiones d’Italia e le Gallie.

In particolare, attraverso lo studio del lessico e la riflessione storico-geografica è stato possibile comprendere i rapporti di  continuità/alterità tra il mondo antico e l’attuale, acquisendo elementi per maturare il concetto di cittadinanza attiva.

Il percorso ci ha permesso di sviluppare capacità di lavoro collaborativo, metodologia di ricerca storica e linguistica, abilità nella realizzazione di prodotti didattici anche multimediali.

Divisi in gruppi, a ciascuno è stata attribuita un’area geografica specifica, sulla quale abbiamo lavorato sia in classe che a casa, leggendo i testi, ricercando le etimologie, descrivendo i territori e le città, acquisendo mappe e carte geografiche antiche e moderne. In corso d’opera è stato necessario resettare tempi di lavoro e argomenti, ora per sovrapposizione con altre attività, ora per l’impegno necessario alla lettura dei testi antichi. Ne sono nate delle presentazioni in PowerPoint, un piccolo lessico, una linea del tempo in excel: tutti materiali flessibili e ampliabili che sono stati esposti e discussi in classe.

Grande è stato l’interesse e l’applicazione profusi; così abbiamo deciso di produrre anche un video conclusivo che raccoglie le nostre presentazioni e testimonianze.

Vediamo…

[embedyt]http://www.youtube.com/watch?v=xjxRiq4v-mI&authuser=0[/embedyt]

[Indietro]