Ultima modifica: 24 Ottobre 2022

Mobilità studentesca Internazionale individuale

MOBILITA’ STUDENTESCA INTERNAZIONALE 

Uno degli aspetti caratterizzanti l’offerta formativa del Convitto è la promozione, per gli studenti del IV anno dei Licei, della mobilità internazionale e l’accompagnamento degli studenti e delle famiglie in tutte le fasi di questa particolare esperienza di studio e formazione: la valutazione delle competenze prima della partenza a cura del Consiglio di classe, l’individuazione della scuola accogliente, la stipula del contratto formativo, il monitoraggio a distanza da parte del docente tutor e del Consiglio di classe, l’accoglienza al rientro e il riallineamento didattico.

Un periodo di studio all’estero, per un anno o un quadrimestre, rappresenta infatti un efficacissimo strumento di confronto interculturale  e contribuisce alla costruzione di quella  “società della conoscenza” auspicata dall’UE fin dal 1995 e ribadita dalla Strategia di Lisbona e dalla Strategia 2020.

L’obiettivo, come dichiarato nell’Atto d’Indirizzo del Rettore –Dirigente Scolastico, è stimolare interesse verso culture e lingue altre, promuovere  la formazione “globale” della persona sempre in una visione olistica, sperimentare la  flessibilità delle strategie  didattiche e organizzative al proprio interno, educare alla differenza, utilizzare la mobilità studentesca come risorsa, stabilire relazioni con scuole partner in Paesi anglofoni o francofoni o in Cina.

La mobilità studentesca  indubbiamente concorre a raggiungere competenze trasversali, individuali e relazionali, fortemente richieste oggi dal mercato del lavoro (p.e.problem solving, capacità comunicative, flessibilità, rispetto di nuove regole, gestione delle relazioni, spirito di iniziativa, team working, gestione delle informazioni,…) e comporta lo studio e la pratica intensiva della lingua straniera, compreso il linguaggio tecnico – specialistico, tutti  elementi di eccellenza da valorizzare nella certificazione delle competenze da redigere al termine del percorso di studio dell’allievo (cfr. nota MIUR prot. n. 3355 del 28 marzo 2017, punto 7). Per questo motivo il Collegio dei Docenti del Convitto ha deliberato all’unanimità di riconoscere 50 ore di Alternanza Scuola lavoro all’esperienza breve di mobilità internazionale e 100 a quella annuale.

Mobilità studentesca individuale

Modulo di richiesta parere di mobilità per l’a.s. 2023-24

 

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

11 Set 2023 Entrata – Uscita della Scuola Primaria a.s. 2023-24

Da martedì 12 settembre, con l’eccezione prevista per l’accoglienza delle classi prime, la Scuola Primaria utilizzerà per l’ingresso e le uscite quanto indicato nella tabella sottostante: (altro…)

6 Set 2023 Saluto del rettore 

Poche righe solo per inviare un breve ma sincero saluto a tutta la comunità del Convitto. Un saluto a chi ritrovo e a chi condivide con me l’inizio di qualcosa di inedito. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime -LICEI

  Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime -Scuola Secondaria di primo grado

  Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)

6 Set 2023 Inizio delle lezioni a.s. 2023-2024 e accoglienza classi prime – SCUOLA PRIMARIA

Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato; l’orario dei giorni successivi sarà a breve pubblicato. (altro…)