Ultima modifica: 28 Luglio 2019

Progetti Unesco

Il Progetto della rete internazionale delle scuole associate all’UNESCO, nato a Parigi nel 1953 con lo scopo di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni nella promozione della comprensione internazionale e della pace ha inteso formare negli anni sempre più  le giovani generazioni sui valori unescani, quali l’educazione alla pace,  alla cittadinanza, allo sviluppo sostenibile e alla difesa, tutela e conservazione    del patrimonio materiale e immateriale .

     I Licei interni al Convitto hanno aderito alla Rete di Scuole Associate Unesco fin dall’a.s. 2011-2012 nella considerazione che alcuni progetti già da loro  realizzati ed entrati a far parte dell’ampliamento dell’offerta formativa avevano come presupposto l’obiettivo di valorizzare alcune tematiche unescane.  Cinque sono i progetti che rientrano in due delle macroaree delle tematiche unescane:

  • Tutela, valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale e educazione al turismo    culturale” (vedi link in basso) ;
  •  Educazione interculturale, alla pace ed alla cittadinanza” (vedi link in basso).

La proficua collaborazione con l’Unesco ha portato a celebrare il 60° Anniversario della Commissione Italiana Unesco il 12 aprile 2012, e la Giornata mondiale della Tolleranza il 19 novembre del 2014 c/o l’Auditorium del Convitto di Roma, manifestazioni a cui hanno preso parte alcuni istituti italiani aderenti alla Rete Asp che hanno presentato i loro lavori segnalati come tra i più significativi delle tematiche Unesco.

Tutela, valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale e educazione al turismo culturale
Educazione interculturale, alla pace ed alla cittadinanza

Indietro