Patto educativo di corresponsabilità
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(ex art. 3 DPR 235/2007)
Il Piano triennale dell’Offerta Formativa del Convitto Vittorio Emanuele II di Roma si realizza solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica che assumono specifici impegni. Pertanto
- il Dirigente Scolastico si impegna a:
– garantire e favorire l’attuazione dell’offerta formativa, ponendo alunni, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di svolgere al meglio il proprio ruolo;
– garantire una comunicazione chiara, tempestiva ed efficace attraverso il sito web e il Registro elettronico;
– garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie competenze professionali, relazionali, comunicative e le proprie potenzialità;
– garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
– stringere un’alleanza educativa con le famiglie in una logica di sussidiarietà e collaborazione al fine di formare cittadini competenti, responsabili e attivi, capaci di partecipare in modo pieno e consapevole alla vita civica, sociale e culturale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;
– cogliere le esigenze formative degli alunni e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate e pertinenti;
– promuovere azioni di prevenzione e contrasto del cyberbullismo;
– promuovere la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione;
– agire nel rispetto della normativa vigente e delle indicazioni degli organi competenti nazionali (Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Istituto Superiore di Sanità,…) e territoriali (Regione, Città Metropolitana, Roma Capitale, Municipio, ASL,…), con particolare riguardo al Piano scuola allegato al DM 39/2020, al Protocollo d’intesa tra MI e OOSS emanato con DM 87/2020, al Rapporto ISS Covid 19 n. 58/2020 (Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia), alla base del Protocollo anticontagio sottoscritto dal Dirigente Scolastico, dal RSPP, dal RLS e dal Medico Competente, pubblicato sul sito web dell’Istituto, dei cui aggiornamenti, con l’evolvere della situazione epidemiologica, si darà puntuale e tempestiva comunicazione;
– adottare e attuare il Piano per la Didattica digitaleintegrata in modo complementare alla didattica in presenza (solo nel II ciclo) o nel caso di necessità di contenimento del contagio da Covid 19 o di sospensione delle attività in presenza nel rispetto del principio di flessibilità e con la massima attenzione alle situazioni di fragilità degli alunni di qualsiasi tipo, in una logica inclusiva di accompagnamento, supporto, tutela e sempre al servizio del successo formativo.
- I docenti si impegnano a:
– essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola.
– non usare mai in classe il cellulare.
– assicurare alle famiglie una comunicazione chiara, tempestiva ed efficace attraverso l’uso corretto del Registro elettronico e la consultazione del sito web;
– rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;
– prestare attenzione alla sorveglianza degli alunni in classe, nell’intervallo, a mensa, all’uscita;
– informare alunni e famiglie del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento raggiunto dagli allievi;
– rendere gli alunni consapevoli degli obiettivi del proprio processo di apprendimento, informandoli dei tempi e delle modalità di attuazione;
– esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e pratiche:
– comunicare ad alunni e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e pratiche;
– effettuare almeno il numero minimo di verifiche come stabilito in Collegio dei Docenti;
– correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, sempre prima della prova successiva;
– realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto e sulla valorizzazione della differenza;
– favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
– lavorare in modo collegiale con i colleghi nei dipartimenti disciplinari, nei consigli di classe e interclasse, nell’ambito del Collegio dei Docenti;
– pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate soprattutto durante le ore curriculari;
– collaborare con il personale ATA per la realizzazione degli obiettivi comuni.
– collaborare alla sinergica azione di prevenzione e contrasto del cyberbullismo promossa dall’Istituto;
– attuare misure di prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione;
– implementare il Piano per la Didattica digitale secondo criteri e modalità comuni, adattando e rimodulando la progettazione di classe con particolare riguardo agli alunni con fragilità, secondo le norme di cui si doterà la comunità scolastica durante i collegamenti nella logica del rispetto, della condivisione e della tutela dei dati;
– promuovere negli alunni l’acquisizione di competenze di cittadinanza in una dimensione sinergica e trasversale, con particolare riguardo ai seguenti tre nuclei concettuali: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale;
– collaborare attivamente ad attuare le misure adottate nel Protocollo anticontagio promuovendo la consapevolezza e la partecipazione degli alunni e delle famiglie.
- Il personale ATA si impegna a:
– essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;
– conoscere l’offerta formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;
– garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;
– segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati;
– collaborare con il personale docente per la corretta realizzazione degli obiettivi comuni;
– favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (alunni, genitori, docenti);
– collaborare attivamente ad attuare le misure adottate nel Protocollo anticontagio promuovendo la consapevolezza e la partecipazione degli alunni e delle famiglie;
– collaborare all’acquisizione di competenze di cittadinanza da parte degli alunni;
– collaborare a una comunicazione chiara, tempestiva ed efficace attraverso l’uso corretto e puntuale degli strumenti elettronici e la consultazione del sito web.
- I genitori si impegnano e sottoscrivono di:
– conoscere l’offerta formativa della scuola;
– collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
– collaborare all’efficacia della comunicazione scuola – famiglia attraverso la consultazione costante del registro elettronico e del sito web dell’Istituto;
– controllare le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti;
– rivolgersi ai docenti, agli educatori, ai segretari con funzione di coordinatori di classe, ai collaboratori del Dirigente Scolastico o, infine, al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
– fornire informazioni utili a migliorare la conoscenza degli allievi da parte della scuola;
– collaborare a che il comportamento del proprio figlio sia adeguato al contesto scolastico;
- collaborare alla sinergica azione di prevenzione e contrasto del cyberbullismo promossa dall’Istituto;
– collaborare alle strategie poste in essere dall’Istituto per la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione;
– stringere un’alleanza educativa con la scuola in una logica di sussidiarietà per collaborare a formare cittadini competenti, responsabili e attivi, capaci di partecipare in modo pieno e consapevole alla vita civica, sociale e culturale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;
– garantire la collaborazione rispettando e facendo rispettare le misure organizzative di contenimento del contagio previste dalla normativa vigente e delleindicazioni degli organi competenti nazionali (Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Istituto Superiore di Sanità,…) e territoriali (Regione, Città Metropolitana, Roma Capitale, Municipio, ASL,…), con particolare riguardo al Piano scuola allegato al DM 39/2020, al Protocollo d’intesa tra MI e OOSS emanato con DM 87/2020, al Rapporto ISS Covid 19 n. 58/2020 ( Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia)alla base del Protocollo di cui si è dotato l’Istituto, pubblicato sul sito web, dei cui aggiornamenti, con l’evolvere della situazione epidemiologica, si darà puntuale e tempestiva comunicazione.
- Le alunne e gli alunni si impegnano e sottoscrivono di:
– essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
– non usare mai in classe il cellulare;
– lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente, solo in caso di necessità e uno per volta;
– intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
– conoscere l’offerta formativa;
– rispettare le compagne e i compagni, il personale della scuola evitando qualsiasi forma di violenza di genere e di discriminazione;
– rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
– conoscere e rispettare i regolamenti in vigore;
– rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
– partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
– svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
– collaborare alla comunicazione scuola/famiglia;
– sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
– fare un uso corretto e responsabile del cellulare e di qualsiasi supporto informatico (personale o dell’istituto), con particolare riguardo ai social media e alla diffusione di contenuti e materiali, anche fotografici, lesiva della dignità altrui e configurabile come cyberbullismo;
– tenuto conto dell’età e del grado di autonomia, sviluppo e consapevolezza, rispettare le regole e le misure organizzative anticontagio, con il supporto delle famiglie, dei docenti e del personale ATA;
– se attivata, partecipare responsabilmente alla didattica digitale integrata nel rispetto delle regole adottate dall’Istituto;
– attuare forme di partecipazione attiva e responsabile
Roma, _________________________________
Firma del genitore per accettazione, per quanto riguarda il proprio ruolo
___________________________________________
Firma dello studente/della studentessa, per quanto riguarda il proprio ruolo
___________________________________________
[Indietro]